da alcuni scritti dello scultore Bertarelli – fine anni ’80. scritto trovato su un suo volume. (documentazione recuperata dalla Signora Claudia Tognali) “ Chiudo questo volume con due parole, non voglio che siano fraintese, Grazie!!!!! Fine Anno 1987 ………….. e...
Continue Reading„La Tor de l’Anzolin“ o „l’Anzolin de la Tor“
Riva del Garda (Trento) „La Tor de l’anzolin“ o „l’Anzolin de la Tor“ Opera eseguita dallo scultore Guglielmo Bertarelli ricavata da una cartolina d’epoca. data: fine anni 1980.
Continue ReadingDANILO ECCHER
Alto Adige, 13 aprile 1988 Il trentino Guglielmo Bertarelli, nato a Cavrasto, presenta una serie di sculture, in legno e in marmo, dove la costante espressiva pare essere lo sviluppo della „linea curva“ realizzata da un corpo in movimento. Vi...
Continue ReadingGraziano Riccadonna
LA SCULTURA E’ VITA – PAROLA DI BERTARELLI Momento di successo per Guglielmo Bertarelli l’artista di Cavrasto emigrato per lungo tempo in Germania, che dopo anni di lavoro coerente e impegnato sta rivelando le sue doti migliori anche in Trentino....
Continue ReadingHans Steurer
Die Plastiken von (Willy) Guglielmo Bertarelli entstehen niemals rein zufällig. Sie verlangen aber vom Betrachter eine aktive innere Betrachtung seiner Kunstwerke. Willy Bertarelli widmet jedem seiner Plastiken ein bestimmtes Thema. Er überlässt aber trotzdem dem Kunstliebhaber einen enormen Spielraum für...
Continue ReadingStudio d’Arte 88
Riva del Garda – Autunno 1988 PER IL DOMINIO DEL POSITIVISMO IN UN’ARTE ETICAMENTE BIOCENTRISTA, PER L’ESPLICAZIONE DEI CODICI SOGGETIVI, PER L’EMANCIPAZIONE DELL’ARTE DAL COMMERCIO – PER IL SUPERAMENTO DELL’STETICA METAFISICA. 1) Per dominio del positivismo nell’arte intendo la trasposizione...
Continue ReadingCasinò di Arco – Olivo Sottocchio
23/29 Ottobre 1988 – Casinò di Arco – Dibattiti e Mostre GUGLIELMO BERTARELLI Sull’Olivaia è stato detto molto fino ad ora, a mio avviso si è parlato poco invece di „tecnica artistica“. Io mi ritengo un professionista e vorrei lasciare...
Continue ReadingBleggio Superiore 1988
CULTURA gennaio – aprile 1988 L’Hard ed il Soft nella scultura di Bertarelli Ci sembrava importante in questo numero del Notiziario parlare di un avvenimento culturale avvenuto in febbraio: l’incontro cioè tra la scultura di Guglielmo Bertarelli e gli abitanti...
Continue ReadingCINO REBASTI 1977
Prima Antologica dicembre 1977 Bertarelli al Circolo Culturale Arcobaleno Venerdì 2 dicembre scorso, nella sede del Circolo Culturale Arcobaleno (Ripa di Porta Ticinese 53 – Milano 20143 – tel 893.13.60) ha avuto luogo la solenne inaugurazione della mostra personale del...
Continue ReadingMARIO ANTOLINI
GIUDICARIE * VITA TRENTINA * Bleggio 12.3.1988 La gente di Bleggio , con simpatia e convinto interesse, si è stretta attorno al „suo“ artista in una serata intensamente vissuta nel nome della identità bleggiana e dell’arte. La sala-teatro di Larido,...
Continue ReadingPier Luigi Menapace
Critica d’Arte Tione di Trento 20 febbraio 1987 Ho osservato nello studio dello scultore Bertarelli le ultime opere, attestanti l’originalità dell’estro creativo, la fine sensibilità ed il gusto stilistico; squisito nell’eleganza e nella politezza. Il senso dell’armonia compositiva scandisce su...
Continue ReadingCiro Venusto
Critica d’Arte Milano 11 dicembre 1981 Bertarelli è indubbiamente un artista nella sua più esatta accezione giacchè attraverso il suo inconsueto linguaggio pittorico affida al modo sensibile un messaggio raffinato e recepibile. Rifuggendo dal cromatismo per proseguire opposite ardite difficoltà...
Continue ReadingAlma Serena Guolo
Critica d’Arte Milano 30 novembre 1981 Un quadro di Bertarelli non è soltanto uno spazio delimitato da una esigenza estetica, ma una finestra aperta attraverso la quale la fantasia di chi guarda si sbriglia verso visioni libere e senza meta....
Continue ReadingFlaviano Binda
Critica d’Arte Milano 7 giugno 1981 Dal Lontano 1970 ad oggi la morfologia dell’opera di Bertarelli non è sostanzialmente mutata anche se si è evoluta secondo una coerente spirale di sviluppo. La sua pittura, aggittata e incavata con un metodo...
Continue ReadingLuigi Valerio
Critica d’Arte Milano 2 dicembre 1977 Nella pittura di Bertarelli se noi pur riscontriamo un afflato delle correnti contemporanee, afflato che non si può e non si deve rifiutare, è presente un pathos che, scevro da ogni forma di virtuosismo...
Continue ReadingCarlo Fortina
Critica d’Arte Milano 8 aprile 1982 Per meglio comprendere ed interpretare la pittura di Bertarelli è necessario fare una breve premessa per domandare a noi stessi quale può essere nei tempi attuali l’espressione artistica, quale il ruolo degli Artisti e...
Continue ReadingMirella Cegnar
Critica d’Arte Milano, 3 luglio 1979 Bertarelli temperamento impetuoso non privo di comunicativa è passato attraverso esperienze, conoscenze, riconoscimenti nonchè evoluzioni stilistiche e formali, che proseguono costantemente, evolvendosi, tanto febbrile è in lui la ricerca di nuove inventive. L’aspetto principale...
Continue ReadingFranco Tralli
Critica d’Arte Bologna 1984 Il Modus che Bertarelli ha per plasmare i suoi oggetti d’Arte è forse leggibile meglio se si pensa al filtro floromorfo, al mondo dei fiori cioè, alla rutilanza di colori ed all’abbondanza di foglie. In effetti...
Continue ReadingMarco Longoni
Critica d’Arte Arco di Trento, 1 marzo 1982 Bertarelli e la sua Arte. Parlare dell’Arte di Bertarelli è un compito assai difficile poichè questo estroso artista assomma in sè diverse forme originali, a volte difficili da interpretare. Partendo da un...
Continue ReadingFranco Sapi
Milano 31 gennaio 1978 La pittura di Bertarelli (tecnicamente Materico Plastico) ha lo scopo di valorizzare la materia superando il supporto di base. La tematica spirituale punta a visioni ultraterrene ove, pur movendo dalle fonti originali terrene, viene estrinsecando un...
Continue ReadingMario Cossali
Premio Castel Stenico anno 1989 Guglielmo Bertarelli L’Arte di Guglielmo Bertarelli riesce a colpire anche lo sguardo più prevenuto, perchè le forme delle sue sculture superano la visione realistica tradizionale, entrano nello spazio che abitiamo e lo trasformano, lo riabilitano...
Continue ReadingNino Bellinvia
LA PITTURA MATERICO – PLASTICO DI GUGLIELMO BERTARELLI Abbiamo ammirato le opere di questo pittore e scultore autodidatta, in diverse mostre personali a Milano (Galleria Arcobaleno, Parco Autocentro Fiorenza ecc.) e nelle collettive, sempre a Milano, di Piazza Oberdan ed...
Continue Reading